Canali Minisiti ECM

Scoperta correlazione tra il gene ML01 e neuroblastoma, la prima causa di mortalità per i bambini

Pediatria | 14/12/2010 16:05

L'alterazione di un gene l'ML01 è correlata all'insorgenza del neuroblastoma. Questo è quanto emerge  da un gruppo di ricercatori europei e statunitensi, guidati dal dottore John Maris del “Children Hospital di Filadelfia”, che ha scoperto il gene MLO1 che, alterandosi, può causare questo tipo di cancro molto raro che colpisce i bambini in età prescolare. "Il tumore", ha detto l'ex primario di Oncologia dell'ospedale Gaslini di Genova, Bruno De Bernardi "è la prima causa di mortalità per i bambini. In Italia sono 1.500 i casi di tumori che ogni anno colpiscono pazienti in età prescolare. Il 9% di questi (125-130 minori) sono affetti da neuroblastoma e solo il 50% guarisce". Allo studio, che e' stato pubblicato sulla rivista scientifica “Nature”, ha partecipato il docente di Genetica medica dell'università 'Federico II' di Napoli, Achille Iolascon, e un ricercatore dell'ateneo partenopeo, Mario Capasso. "Abbiamo analizzato il dna di 2.251 pazienti malati e 6.097 bambini sani", ha spiegato Iolascon, "e scoperto che nei pazienti affetti da neuroblastoma questo gene e' alterato. Oggi la diagnosi arriva spesso troppo tardi, anche perché molti medici tendono a escludere una patologia così grave in un bambino.

Ora sarà possibile accelerare i tempi e pensare a nuovi farmaci che possano curare questo tumore, senza ricorrere alla chemioterapia o all'intervento chirurgico". L'alterazione del gene MLO1, però, "e' solo una delle tante cause che possono portare al neuroblastoma". Per questo, chiarisce Iolascon, "è fondamentale proseguire gli studi, anche perché la scoperta che presentiamo oggi può essere utile nella cura di altri tumori. Purtroppo i nostri fondi ci bastano solo per sopravvivere.

Senza l'aiuto dell'America non ce l'avremo fatta, visto che sono stati investiti milioni di dollari". Un contributo "piccolo, ma significativo", è arrivato da Open, l'associazione di genitori che finanzia progetti di oncologia pediatrica attraverso donazioni e borse di studio per i ricercatori. Altro aiuto dal Centro di ingegneria genetica (Ceinge) di Napoli, che ha messo a disposizione dei ricercatori macchinari e tecnologie, riducendo sensibilmente i costi per i due ricercatori campani.

pubblicità

Fonte: AdnKronos

Commenti

I Correlati

Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto

Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"

Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"

Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni

Ti potrebbero interessare

Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto

Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"

Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"

Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni

Ultime News

Più letti