Canali Minisiti ECM

Effetti delle onde del cellulare in gravidanza sullo sviluppo di disturbi comportamentali nel bambino

Pediatria | 14/12/2010 16:14

Con l'esposizione esagerata alle onde del cellulare durante la gravidanza il rischio è che i bambini sviluppino, nella crescita, problemi di comportamento. Lo indicano i ricercatori dell'università della California (Los Angeles) che hanno pubblicato uno studio sul “Journal of Epidemiology and Community Health”, secondo il quale corrono gli stessi pericoli i piccoli che usano il cellulare in età molto precoce. La ricerca si è basata sui dati di dossier sanitari dettagliati,raccolti in Danimarca su 28.000 bambini di 7 anni, che comprendeva anche informazioni sull'uso dei telefonini sia da parte delle madri sia da parte dei bambini.

L'equipe coordinata da Leeka Kheifets, ha così scoperto che i giovanissimi più esposti avevano un rischio del 50% maggiore di incorrere in sindromi da iperattività e problemi di comportamento. Secondo gli scienziati, però, per capire meglio questo legame saranno necessarie ulteriori ricerche.

 Bibliografia: Hozefa A Divan, Leeka Kheifets, Carsten Obel, Jørn Olsen. Cell phone use and behavioural problems in young children. J Epidemiol Community Health jech.2010.115402 

Commenti

I Correlati

Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto

Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"

Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"

Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni

Ti potrebbero interessare

Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto

Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"

Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"

Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni

Ultime News

Più letti