I bambini che soffrono d'asma e vengono curati dai genitori con medicine alternative, hanno un tasso due volte più elevato di cattivo controllo dei disturbi respiratori. Lo spiegano i ricercatori dell'università di Montreal, in uno studio coordinato da Francine M. Ducharme e pubblicato sulla rivista canadese di pneumologia. Circa il 13% dei 2.000 genitori intervistati nel corso dello studio utilizzava forme di cura alternative per trattare l'asma dei loro piccoli. Ricerche precedenti, inoltre, avevano dimostrato che circa il 60% dei papà e delle mamme di bimbi asmatici si dichiaravano convinti dell'efficacia di terapie complementari nella cura della malattia.
Ma, secondo l'equipe di canadese, su agopuntura, omeopatia, chiropratica, fitoterapia non ci sono evidenze scientifiche che ne dimostrino realmente l'utilità terapeutica contro l'asma. Non solo. I ricercatori mettono in guardia sugli effetti indesiderati di queste terapie e contro le possibili interazioni, scarsamente conosciute, con i farmaci convenzionali. Tutti problemi che possono essere molto dannosi per i piccoli pazienti, dicono gli scienziati.
Fonte: Adnkronos
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Commenti