Dubbi sui colori “a dita” per bambini, le tempere utilizzate per disegnare direttamente con le mani. A riproporli l’associazione difesa di utenti e consumatori (Aduc) che – dopo lo studio che in Svizzera ha “bocciato” il 60% dei prodotti analizzati, per il contenuto di sostanze nocive o le etichette inadeguate – chiede al ministero del Welfare di chiarire la situazione italiana e annuncia un’interrogazione parlamentare della senatrice Donatella Poretti.
Il laboratorio cantonale di Basilea, in Svizzera, ha condotto – scrive l’Aduc ricordando i risultati dello studio – un test su 15 confezioni, di cui 9 insieme al laboratorio del Cantone di Argovia. Risultato: il 60% non ha superato il test. Il risultato rappresenta un miglioramento rispetto al 2005 e al 2006 quando – precisa l’Aduc – le inadempienze furono del 93% e 88%, ma Basilea ha deciso che la situazione impone di ripetere il test anche l’anno prossimo. Questa volta, però, i problemi riguardano la scarsa informazione sulle sostanze usate per conservare il prodotto e su quelle “amare” che dovrebbero scoraggiare i bambini dal leccarsi le dita. In più, sono stati esaminati due altri gruppi di sostanze non adatte ai giocattoli: gli ftalati (presenti al limite massimo in due set) e le nitrosamine (oltre il massimo consentito in tre campioni).
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Commenti