Presso il Dipartimento di Pediatria dell’Ankara Research and Training Hospital ad Ankara in Turchia, è stato effettuato uno studio per valutare l’outcome clinico in bambini con calcoli urinari ed i fattori di rischio di nefrolitiasi nell’infanzia. Lo studio ha coinvolto 62 bambini (48% ragazze e 52% ragazzi) con nefrolitiasi, di età media 8.8 +/- 4.5 anni (1-16 anni), giunti presso il Dipartimento per visite di routine tra Gennaio 2002 ed Agosto 2006.
E’ stata riscontrata ipercalciuria in 25 (40%) pazienti. L’escrezione urinaria media di calcio nei pazienti ipercalciurici risultava 5.7 +/- 1.2 mg/kg (4.8 mg/kg per die). 15 (60%) tra i pazienti ipercalciurici presentavano dolore addominale o al fianco, 7 (28%) avevano ematuria macroscopica e 3 (12%) avevano disuria. Ipocitraturia è il secondo importante fattore di rischio per nefrolitiasi. L’escrezione urinaria di calcio ha mostrato una correlazione positiva con la misura del calcolo; una correlazione positiva è stata evidenziata tra infezioni del tratto urinario ed ipercalciuria; l’escrezione urinaria di citrato ha mostrato una correlazione negativa con infezione ricorrente del tratto urinario.
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Commenti