Cellule staminali cordonali? queste sconosciute! Secondo una ricerca condotta dalla Survey di Future Halth prima banca privata familiare completamente accreditata presso il Ministero della Salute Inglese e presente in Italia dal 2006 che ha condotto una survey online su questi temi, le informazioni diffuse dal Ministero della Salute sull'argomento sono insufficienti o poco chiare (92%). In ogni caso, il 98% si dichiara disponibile a effettuare la conservazione o la donazione del cordone ombelicale. Medici (36%) e Passaparola (28%) le principali fonti di notizie, ma la scarsa conoscenza dell'argomento resta l'ostacolo principale per fare questa scelta (41%). In generale, in Italia, informarsi, sulla donazione e sulla conservazione del cordone ombelicale è ancora complicato e i genitori chiedono a gran voce maggiori e più complete informazioni.
Secondo la maggioranza dei rispondenti, solo il 4% trova le informazioni del Ministero adeguate e il 2% soddisfacenti, tanto che solo il 5,8% dichiara di affidarsi al sito del Ministero della Salute come fonte di informazioni, mentre sono maggiormente utilizzati quelli di Associazioni ed Enti (16%) e i portali delle biobanche private (29%), sebbene in generale il 41% dichiari di conoscere poco l'argomento. Più in generale, analizzando i dati relativi ai canali di informazione, il 36% si suddivide tra: pubblicità (10%), web (11%), e carta stampata (15%), mentre godono di maggiore riscontro il passaparola di amici e conoscenti (28%) e i consigli dei medici (36%).
Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne
La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità
Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi
Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse
Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne
La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità
Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi
Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse
Commenti