Canali Minisiti ECM

Osteoporosi: occhio a rapinatori di calcio, fumo, caffè e bibite

Nutrizione Redazione DottNet | 02/10/2008 15:09

Nel menù si celano dei veri e propri rapinatori di calcio, "in grado di rubare il minerale benefico per le nostre ossa, assunto con gli alimenti". Parola di Sara Farnetti, nutrizionista ed esperta in alimentazione funzionale del Policlinico Gemelli di Roma, che ha stilato l'elenco dei nemici e degli amici delle ossa a margine della presentazione della campagna della Croce rossa italiana contro l'osteoporosi. "Nicotina, caffeina, bibite gassate con acido ortofosforico sono fra i peggiori rapinatori di calcio”.
 

“Sotto accusa - aggiunge - anche l'eccesso di zuccheri nel menù e l'abitudine di consumare solo carne o solo formaggio, senza abbinare una verdura che possa garantire un effetto tampone e favorire l'assimilazione del minerale". Al contrario, "il vino rosso, consumato in quantità moderata, aiuta a fissare il calcio", assicura la Farnetti. Fra gli insospettabili alleati delle ossa troviamo anche broccoli, cicoria e rucola, meglio se conditi con qualche goccia di limone. E ancora, vongole e ostriche, ricchissime di calcio (da innaffiare con limone). E il latte? "Per le ossa è decisamente meglio quello intero al parzialmente scremato.

Chi è attento alla linea può ridurre la quantità", suggerisce l'esperta. Il segreto molto spesso sta nell'abbinamento dei cibi. "Se è corretto esalta le qualità nutrizionali. Ad esempio, pensando alla salute delle ossa, sarebbe meglio consumare formaggi come la mozzarella insieme a rucola e cicoria all'agro, piuttosto che con i pomodori o gli spinaci. In questo modo - conclude la specialista - si farà davvero il pieno di calcio". Con buona pace degli amanti dell'insalata caprese.

Commenti

I Correlati

La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight

I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D

Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid

La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno

Ti potrebbero interessare

La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight

I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D

Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid

La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno

Ultime News

Più letti