La Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (SIPPS), in linea con la direttiva dell'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), raccomanda di evitare l'uso di farmaci mucolitici nei bambini al di sotto dei due anni d'età, in presenza di sintomi di raffreddore e tosse. La raccomandazione arriva in seguito ad un'analisi condotta dall'AIFA sui dati di farmacovigilanza, nazionali e internazionali, che ha messo in luce numerosi casi di ostruzione respiratoria importante e di aggravamento di bronchiolite acuta nei bambini trattati con i mucolitici. Infatti, questi farmaci hanno la capacità di aumentare le secrezioni bronchiali favorendo l'eliminazione del muco; tuttavia i bambini al di sotto dei 2 anni, hanno difficoltà ad eliminare tali secrezioni in modo efficace attraverso la tosse.
L'AIFA ha quindi adottato un provvedimento restrittivo, condiviso dalla SIPPS, per vietare l'uso dei mucolitici, per via orale e rettale, nei bambini al di sotto dei 2 anni di età. Ma come deve comportarsi un genitore in caso di tosse del bambino? I pediatri SIPPS raccomandano alcune semplici misure non farmacologiche in grado di dar sollievo al bambino: pulizia nasale con soluzione fisiologica, idratazione, ventilazione della camera, umidificazione dell'aria, eliminazione del fumo dall'ambiente domestico. 'La tosse è un sintomo di cui è importante identificare la causa prima di instaurare una terapia', sottolinea il Dottor Venturelli, pediatra e componente del direttivo SIPPS, 'a parte alcuni casi gravi, la tosse non è da considerarsi come una malattia in se', ma come un riflesso indispensabile per la difesa dell'organismo'.
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Commenti