Canali Minisiti ECM

L'appello dei nutrizionisti, riscopriamo il miele italiano

Nutrizione Redazione DottNet | 02/10/2008 15:22

Due cucchiaiate di miele prima della palestra o della piscina per una carica supplementare di energia, una fetta di pane e miele al posto della merendina industriale per i bambini, qualche fetta biscottata con il miele per colazione: se è vero che oggi spopolano, soprattutto tra i giovani, gli alimenti leggeri, naturali e veloci da preparare e mangiare, è arrivato il momento che gli italiani riscoprano il miele made in Italy.

Quello del miele infatti è uno strano paradosso, che nel nostro Paese vede il dolce prodotto delle api ancora ai fanalini di coda per quanto riguarda i consumi, a differenza degli altri Paesi: in Italia se ne mangiano solo 400 grammi a testa, il 35% in meno rispetto alla media europea, che si attesta intorno ai 600 grammi procapite. Eppure, sostengono gli esperti, il miele è un prodotto dalle importanti proprietà nutritive, costa poco ed è moderno, perché “ready to eat”, sempre pronto per adattarsi perfettamente a un consumo veloce nei ritmi frenetici della vita quotidiana. Il miele è anche un prodotto eco-compatibile: ricco di zuccheri semplici come fruttosio e glucosio, di vitamine ed oligoelementi, deve tutte le sue caratteristiche alla natura (pianta e api), in quanto non subisce alcuna manipolazione da parte dell’uomo per arrivare sulla nostra tavola.

pubblicità

Il grande vantaggio del miele è di apportare all’organismo calorie prontamente disponibili senza richiedere processi digestivi laboriosi. L’importante, sottolineano gli esperti, è che sia artigianale, genuino e soprattutto italiano: per questo è importante leggere bene l’etichetta e scegliere solo miele ove sia riportata chiaramente l’origine geografica e l’indicazione dell’apicoltore che lo ha prodotto.

Commenti

I Correlati

La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight

I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D

Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid

La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno

Ti potrebbero interessare

La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight

I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D

Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid

La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno

Ultime News

Più letti