E' disponibile in sette lingue (arabo, francese, spagnolo, albanese, inglese, rumeno e cinese) ed è destinato alle famiglie straniere che grazie al suo aiuto potranno comunicazione in maniera più efficace con le strutture pediatriche italiane. E' il Dizionario Multietnico Pediatrico per il pronto soccorso e l'ambulatorio, realizzato da Gianni Messi ed Antonio Vitale, rispettivamente direttori del Pronto Soccorso e Primo Accoglimento dell'Istituto Materno Infantile Garofolo di Trieste e dell'unità operativa di pediatria del Moscati di Avellino, oltre che presidente della Simeup (Società Italiana di Medicina di Emergenza e Urgenza Pediatrica).
Presentata al Moscati di Avellino, la pubblicazione non è assimilabile ad un comune dizionario, ma è articolata in una serie di schede di raccolta-dati e interviste medico- infermieristiche che contemplano le più frequenti tipologie di emergenza pediatrica: il medico, confrontando le risposte indicate dagli stranieri sulla corrispondente scheda in italiano, potrà fare le giuste valutazioni del caso. ''Dal rapporto Caritas-Migrantes del 2007 - ha sottolineato Vitale - è emerso che gli immigrati effettivi in Italia sono 3.
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Commenti