Canali Minisiti ECM

Pancreas artificiale per gestanti diabetiche

Diabetologia | 31/01/2011 20:13

Un ''pancreas artificiale'' puo' aiutare gestanti diabetiche a portare avanti una gravidanza sicura per se' e per il bebe': si tratta di un sistema automatizzato che monitora 24 ore su 24 la glicemia della donna e al bisogno somministra insulina nella dose esatta, evitando alla gestante pericolose ipoglicemie o ipeglicemie, dannose per lei e per il feto. Il 'pancreas artificiale' e' stato testato dall'equipe di Helen Murphy della Cambridge University su 10 gestanti con diabete di tipo 1 e i risultati sono stati pubblicati sulla rivista Diabetes Care. Il diabete 1 e' una malattia autoimmune in cui il pancreas viene 'disintegrato' dal sistema immunitario del paziente, che perde cosi' la capacita' di regolare gli zuccheri nel sangue.

Questi diabetici sono vincolati a iniezioni di insulina al bisogno per regolare la glicemia. Iper- e ipoglicemie vanno evitate perche' causano danni a lungo termine. Le gestanti con il diabete 1 controllano con molta piu difficolta' la glicemia (a causa degli sconvolgimenti ormonali tipici della gravidanza) e questo mette a rischio la loro salute e quella del feto. Secondo quanto riferito dalla Murphy alla BBC online circa la meta' dei bebe' nati da una donna diabetica e' obesa o in sovrappeso. Anche piccoli sbalzi glicemici per la madre, sono come uno 'tsunami' per il feto.

pubblicità

Il pericolo e' anche di perdere il bimbo. Da alcuni anni ormai sono stati messi a punto dispositivi per il controllo del diabete, destinati ad esempio ai bambini, meno capaci di regolare da soli la propria glicemia. Il dispositivo consiste in un 'cervello' che controlla la glicemia h24 e che, sulla base delle misure fatte, attiva una pompa che somministra insulina in automatico. Il dispositivo e' molto piu' preciso del paziente, infatti con questo 'pancreas artificiale' le gestanti riescono a tenere sotto controllo la glicemia.

Commenti

I Correlati

Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto

Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone

Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su

In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete

Ti potrebbero interessare

Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto

Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone

Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su

In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete

Ultime News

Più letti