Canali Minisiti ECM

Cuore femminile più esposto: una su due muore per infarto

Cardiologia Redazione DottNet | 02/02/2011 14:36

Infarto e ictus, da soli, sono responsabili nelle donne di 5-6 morti su dieci nel mondo, contro tutte le altre cause di morte (dai tumori, all'Aids, agli incidenti stradali) che invece ne uccidono 'solo' quattro. E' quindi allarme rosso per il sesso femminile e le malattie cardiovascolari, come ha sottolineato a Milano l'Associazione per la lotta alla trombosi e alle malattie cardiovascolari (Alt). Nel mondo, sottolineano gli esperti, il 55% delle donne muore per infarto, ictus, embolia o trombosi, contro il 48% degli uomini. La differenza in Europa è ancora maggiore (43% uomini e 54% donne). In totale, a morire sono 12 milioni di persone l'anno, di cui 4 milioni per il solo ictus.

 Il problema delle cure, però, non è di facile soluzione: secondo i dati del Progetto EuroHeart, realizzato da diverse associazioni europee e coordinato in Italia dall'Alt, su 62 sperimentazioni cliniche pubblicate tra il 2006 e il 2009 solo un terzo dei pazienti erano donne. Questo significa che la prevenzione e le cure sono studiate soprattutto sugli uomini, 'quando invece - dicono gli esperti - non si può escludere che ci possano essere differenze legate al sesso nella risposta alla cura'.

pubblicità

Commenti

Rispondi

I Correlati

Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole

Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”

Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia

Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano

Ti potrebbero interessare

Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole

Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”

Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia

Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano

Ultime News

Più letti