Canali Minisiti ECM

Allergie, pronto un documento a favore dei più piccoli: scuole a rischio

Pediatria | 16/02/2011 13:10

Una dichiarazione a 'misura di bambino' per riconoscere i diritti e per tutelare la frequenza del bambino a scuola. Il documento, elaborato dagli esperti della Società Italiana di Allergologia Pediatrica e di Federasma, coordinati da Giovanni Cavagni verrà esposto per la prima volta venerdì, 18 febbraio, in occasione della sesta Giornata del Bambino Allergico organizzata in collaborazione con Alama (Associazione Laziale Asma e Malattie Allergiche), Federasma Onlus (Federazione Italiana delle Associazioni di Sostegno dei Malati Asmatici e Allergici), e Siaip (Società Italiana Allergologia e Immunologia Pediatrica). I bambini allergici e/o asmatici, evidenziano le associazioni, 'hanno il diritto di vivere la scuola, in classe e all'aperto, il pranzo e la merenda, lo sport ed i momenti ricreativi con serenità e sicurezza.

 E' allarmante che, come emerge dell'indagine condotta nelle scuole dal Miur (Ministero dell'Istruzione), meno del 43% delle scuole italiane sia in possesso del certificato igienico-sanitario che attesti condizioni idonee ad accogliere gli studenti senza esporli a rischi per la propria salute; ancor più grave è la mancanza di una specifica normativa che regolamenti la gestione delle emergenze attraverso l'individuazione di figure sanitarie preposte alla somministrazione dei farmaci salvavita all'interno delle scuole, in caso di gravi reazioni allergiche e asmatiche. Di fatto, in attesa che ciò avvenga anche in Italia, il diritto all'integrazione scolastica degli alunni con specifiche esigenze terapeutiche, non è garantito'.

pubblicità

Con il patrocinio della Società Italiana di Pediatria (Sip), a partire dalle 9.30 presso l'Aula della Clinica Pediatrica del Policlinico Umberto I dell'Università la Sapienza di Roma, (Roma - Viale Regina Elena, 324), Medici, Specialisti e Associazioni di Pazienti dibatteranno con Amministratori Locali e Referenti dei Ministeri della Salute e dell'Istruzione i tanti aspetti delle malattie allergiche, non solo strettamente clinici, ma anche ambientali e assistenziali.

Commenti

I Correlati

Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto

Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"

Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"

Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni

Ti potrebbero interessare

Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto

Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"

Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"

Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni

Ultime News

Più letti