Canali Minisiti ECM

Staminali, trapianto bimba di sei mesi con atrofia spinale. Intervista con l’immunologo Andolina autore dell’intervento

Pediatria Redazione DottNet | 16/02/2011 18:09

Fino a tre settimane fa era completamente paralizzata dal collo in giù e deglutiva con fatica, avendo davanti a se' un'aspettativa di vita ridottissima. Ora la piccola di sei mesi, affetta da atrofia muscolare spinale, è in grado di alzare il braccio, stringe oggetti con le mani, muove parzialmente le gambe e beve il latte dal biberon. Questo grazie ad una terapia con cellule staminali mesenchimali, effettuata all'ospedale Burlo Garofalo di Trieste, il primo intervento di questo tipo mai effettuato in Europa.

 ''E' presto per dire se la terapia con staminali porterà ad una guarigione completa o solo a un miglioramento della patologia nella bimba - ha affermato il pediatra immunologo, responsabile del Dipartimento Trapianti del Burlo, Mariano Andolina, che ha effettuato l'intervento - ma è certo che le abbiamo salvato la vita: questa patologia porta infatti ad una paralisi progressiva che coinvolge anche i muscoli respiratori, fino a rendere impossibile la respirazione se non con l'ausilio delle macchine. Grazie al trapianto di staminali, questo meccanismo degenerativo è stato bloccato''. La nuova tecnica, afferma l'esperto, ''apre ora la strada per la possibile cura di centinaia di bambini in queste condizioni, affetti da malattie genetiche che colpiscono il sistema nervoso, e adulti affetti da forme analoghe a tale patologia. L'obiettivo - aggiunge Andolina - è arrivare ad applicare la stessa tecnica anche per la cura della Sla''.

- BIMBA ORA BEVE LATTE E MUOVE BRACCIO: L'operazione è stata resa possibile grazie alle decisioni del giudice del Tribunale Civile di Venezia e utilizzando il protocollo medico della Stamina Foundation Onlus con cellule prodotte dal Laboratorio Verri di Monza. Si è trattato del primo caso di terapia con cellule staminali intratecali effettuato in Italia e il primo in Europa in una malattia come questa. La bimba è ora a casa, a Venezia. L'intervento è stato effettuato tre settimane fa. I tempi di ripresa per la piccola, afferma Andolina, saranno di alcuni mesi. L'atrofia muscolare spinale è una grave malattia degenerativa che porta ad una paralisi completa già nei primi mesi di vita ed è causata dalla morte progressiva delle cellule neuronali. Ha un'incidenza di un caso su 10.000 nati.

pubblicità

- LA TECNICA UTILIZZATA: Sono state utilizzate, spiega Andolina, ''cellule staminali mesenchimali prelevate dal midollo osseo di un volontario sano. Le cellule staminali prelevate sono state messe in coltura ed espanse nel laboratorio di Monza. Quindi ci sono state inviate congelate in azoto liquido. A questo punto abbiamo iniettato le staminali alla bimba per via lombare, con un intervento molto semplice e rapido''. L'effetto delle cellule staminali mesenchimali iniettate è decisivo: ''Queste - spiega Andolina - entrano in contatto con le cellule neuronali morenti a causa della patologia e liberano sostanze 'rinvigorenti', impedendo in questo modo il processo della morte cellulare che investe i neuroni di questi pazienti''. La stessa tecnica, precisa Andolina, ''è stata già utilizzata in altre patologie, anche se in pochi casi, con esiti vari: ad esempio nel caso di lesioni spinali con l'obiettivo di recuperare la mobilità delle gambe, risultato ottenuto però solo parzialmente''.

Commenti

I Correlati

Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto

Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"

Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"

Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni

Ti potrebbero interessare

Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto

Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"

Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"

Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni

Ultime News

Più letti