dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Reflettometri, affidabilità a rischio con la gara Consip

Diabetologia Redazione DottNet | 21/02/2011 19:48

A rischio l'affidabilità dei dispositivi, i cosiddetti 'reflettometri, con cui le persone malate di diabete eseguono i controlli della glicemia. La Consip (Concessionaria servizi informativi pubblici), in attuazione di una sentenza dell'Antitrust, ha infatti deciso di indire una gara d'appalto per un unico fornitore nazionale di presidi e di ausili tecnici per le persone con diabete. La denuncia è di Antonio Cabras, presidente della Federazione diabete giovanile, secondo cui ''c'è il rischio che solo i pazienti che si possono permettere di acquistare un dispositivo a pagamento potranno continuare ad avere libertà di scegliere''.

 

 

pubblicità

''Tutti gli altri, se sarà indetta la gara d'appalto, dovranno - aggiunge - acquistare l'unico dispositivo rimborsato dal Servizio sanitario nazionale, e questo non potrebbe andare bene a molte persone, tra cui molti giovani''. Il diabete, ricorda Cabras, colpisce circa 2 milioni di persone in Italia, di cui 15 mila giovani ''che devono imparare, con il tempo, ad autogestire la propria malattia in termini di controlli glicemici e di terapia insulinica. E' evidente che, soprattutto per un bambino, e' importante utilizzare presidi ai quali si è abituato negli anni e che rappresentano per lui qualcosa di cui fidarsi''. Gli ultimi dispositivi, ad esempio, continua il presidente della Federazione diabete giovanile, ''consentono di misurare la glicemia con degli aghetti, e quasi non ci si accorge di fare la puntura. Per questo cambiare strumento potrebbe essere dannoso. Stiamo cercando di fare pressione affinché la Consip ritorni sui propri passi''.

dottnet.title.comments

dottnet.field.label.comments.reply

dottnet.article.related

Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto

Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone

Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su

In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete

dottnet.article.interested

Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto

Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone

Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su

In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti