Canali Minisiti ECM

Le Molinette, un esame delle urine per diagnosticare tumore alla vescica

Urologia Redazione DottNet | 23/02/2011 17:16

D'ora in poi per diagnosticare il tumore alla vescica non saranno più necessari esami invasivi come la cistoscopia, ma potrebbe bastare un semplice test delle urine. A sperimentarlo con successo è stato il reparto di Urologia universitaria dell'ospedale Molinette di Torino, come spiega uno studio pubblicato sul 'Journal of Urology'. Finora per fare la diagnosi ci si basava sul riconoscimento dei sintomi, come l'ematuria, cioè l'emissione di sangue con l'urina, che in 1/4 dei pazienti si verifica quando la malattia è già infiltrante.

All'ospedale Molinette di Torino sono infatti riusciti a diagnosticare questo tumore grazie a un semplice test delle urine.
Finora la diagnosi si era basata principalmente sul riconoscimento dei sintomi, il piu' frequente dei quali e' l'ematuria, cioe' l'emissione di sangue con l'urina, che in 1/4 di questi casi rivela una malattia gia' infiltrante, per cui serve l'asportazione chirurgica della vescica. Il metodo piu' affidabile per la diagnosi e per i controlli successivi dopo asportazione endoscopica del tumore e' stata la cistoscopia, esame invasivo, costoso e fastidioso, che deve essere ripetuto, spesso per tutta la vita. Per tale motivo si ricorre ad altri test non invasivi sulle urine (esame citologico, uCyt+, BTA stat NPM22), ma nessuno di questi e' affidabile quanto la cistoscopia.


La sperimentazione fatta a Torino, i cui risultati saranno pubblicati sul 'Journal of urology', consente di rendere piu' semplice e meno fastidiosa la diagnosi di questo tumore, che e' tre volte piu' frequente nell'uomo rispetto alla donna, ed e' in costante aumento nei paesi industrializzati. Circa un quinto dei casi e' dovuto infatti all'esposizione lavorativa a sostanze cancerogene, come le amine aromatiche, usate nelle fabbriche di coloranti chimici, tessili, e nell'industria metalmeccanica.

pubblicità


Il team di ricercatori del dipartimento di Urologia delle Molinette, guidati da Dario Fontana e Paolo Destefanis, ha dimostrato per la prima volta, utilizzando sofisticate tecniche di proteomica, la presenza di fosfo-proteine nel tessuto tumorale e quindi nelle urine dei pazienti con carcinoma della vescica. In base ai risultati dei test condotti su circa 150 pazienti, la presenza di fosfo-proteine nell'urina si e' rivelata in grado di discriminare i pazienti con carcinoma della vescica da quelli sani in modo molto accurato.
La ricerca di queste fosfo-proteine nelle urine potrebbe, quindi, rappresentare un esame diagnostico affidabile, non invasivo, ed estremamente utile per il monitoraggio periodico dei soggetti a rischio e la diagnosi di ripresa di malattia nei soggetti gia' trattati per via endoscopica, con la possibilita' di ridurre il ricorso alla cistoscopia. Per confermare questi risultati sta partendo un'altra sperimentazione, che coinvolgera' vari centri di urologia in Italia ed in Europa, per standardizzare il test.

Commenti

I Correlati

Se ne parlerà sabato 14 settembre, sede idipharma di via G. Mameli 12 , Aci Bonaccorsi (Catania)

Carone: "La branca emergente dell’urologia funzionale incide fortemente sulla cura dell’incontinenza di cui soffrono circa 7 milioni di italiani"

Dagli urologi italiani un decalogo per affrontare al meglio la patologia

Verze: “L’Iperplasia Benigna della Prostata può essere considerata fra i problemi di salute che maggiormente interessano il maschio che invecchia, sia per la diffusione epidemiologica che per l’impatto sulla qualità di vita"

Ti potrebbero interessare

Se ne parlerà sabato 14 settembre, sede idipharma di via G. Mameli 12 , Aci Bonaccorsi (Catania)

Carone: "La branca emergente dell’urologia funzionale incide fortemente sulla cura dell’incontinenza di cui soffrono circa 7 milioni di italiani"

Dagli urologi italiani un decalogo per affrontare al meglio la patologia

Verze: “L’Iperplasia Benigna della Prostata può essere considerata fra i problemi di salute che maggiormente interessano il maschio che invecchia, sia per la diffusione epidemiologica che per l’impatto sulla qualità di vita"

Ultime News

Più letti