C'e' il rischio che i narcisi patologici diventino 'sani per statuto'. Lo affermano gli psicologi dell'Ordine del Lazio, esprimendo preoccupazione per le proposte in tema di disturbi della personalita' avanzate dagli estensori del DSM-5, il Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali a cura dell'American Psychiatric Association che, dalla prima edizione del 1952, propone classificazioni sempre aggiornate dei disturbi mentali.
In particolare, il rischio riguarda l'esclusione di alcune diagnosi di disturbo di personalità (narcisistico, istrionico, paranoide, dipendente) dall'edizione del DSM-5 la cui uscita è prevista per il 2013.
La presidente dell'Ordine degli Psicologi del Lazio, Marialori Zaccaria, ha annunciato un documento, in lavorazione, che sarà inviato all'American Psychiatric Association (APA), per esplicitare le ragioni del dissenso.
"Ci preoccupa moltissimo - spiega Zaccaria - la progressiva medicalizzazione del disagio mentale, perch‚ viene data piú importanza alle malattie in cui è consigliato l'uso dei farmaci.
La prassi clinica e psicoterapeutica ci dice invece che non possono essere eliminate quelle patologie che non rispondono a cure farmacologiche e che, dunque, piú di altre vengono trattate con "cure" psicoterapeutiche'. La nuova edizione del DSM, sottolinea, 'rischia di peggiorare la situazione, assecondando il principio della non rimborsabilità delle patologie non inserite in esso'.
Medici e infermieri, su tutti, presentano un allarmante tasso di suicidio che corrisponde a 21 ogni 100mila abitanti, rispetto alla popolazione “normale”
"I bambini e le bambine che utilizzano strumenti tecnologici e interagiscono con gli schermi subiscono due danni: uno diretto, legato alla dipendenza e l'altro indiretto, perché l'interazione con gli schermi impedisce di vivere nella vita reale"
Rigon, "serve un tavolo nazionale per interventi di prevenzione"
Cambiato il loro modo di percepire il mondo e la società. Nuovi studi dimostrano modifiche anche a livello cerebrale
Medici e infermieri, su tutti, presentano un allarmante tasso di suicidio che corrisponde a 21 ogni 100mila abitanti, rispetto alla popolazione “normale”
"I bambini e le bambine che utilizzano strumenti tecnologici e interagiscono con gli schermi subiscono due danni: uno diretto, legato alla dipendenza e l'altro indiretto, perché l'interazione con gli schermi impedisce di vivere nella vita reale"
Rigon, "serve un tavolo nazionale per interventi di prevenzione"
Cambiato il loro modo di percepire il mondo e la società. Nuovi studi dimostrano modifiche anche a livello cerebrale
Commenti