E' una sorta di Pap test per uomini la nuova tecnica di indagine messa a punto da due medici umbri Maurizio Hanke, dermatologo dell'Asl Foligno-Spoleto, e Stefano Nati, anatomo patologo presso l'ospedale spoletino.
E' stata presentata a Riccione al congresso nazionale dell'Associazione dei dermatologi ambulatoriali. Si tratta - è stato spiegato - di una metodica molto semplice e non invasiva, che consente diagnosi più accurate nelle malattie dei genitali maschili quali condilomi, herpes, infezioni e tumori. Con una piccola spatola in legno o con del cerotto - hanno riferito Hanke e Nati - vengono prelevate delle cellule. ''Senza alcun dolore per il paziente'' hanno assicurato i medici. Il materiale biologico così ottenuto viene quindi fissato su vetrino e analizzato al microscopio. Un esame facile da eseguire in ambulatorio - hanno spiegato ancora i medici -, con costi limitati e una procedura agile e veloce che consente di porre diagnosi con un grado di certezza maggiore dell'esame clinico o di passare ad un esame invasivo come la biopsia qualora, come nelle patologie tumorali, persistano dubbi sul comportamento terapeutico da tenere.
Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza
La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti
Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui
L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi
Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza
La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti
Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui
L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi
Commenti