Canali Minisiti ECM

Tumori pediatrici, parte il programma di formazione per i volontari

Pediatria Redazione DottNet | 23/03/2011 22:51

Empatia e disponibilità verso i bambini sono doti innate che non tutti hanno. La competenza per rapportarsi ai bambini malati di tumore invece si impara. Per tanti volontari che pensano di dedicare parte del loro tempo a questi bambini, comincia venerdì il primo di due corsi di formazione (l'altro si terrà dal 3 al 5 giugno) gratuiti nati dalla collaborazione fra Dynamo Camp Onlus e Gsk. Sede dei corsi è proprio il Dynamo Camp, complesso di 40 ettari in un'Oasi del Wwf nell'appennino tosco-emiliano in provincia di Pistoia, dove nel 2010 sono stati 400 gli operatori volontari (uomini, donne, ragazzi) che hanno assistito con una 'terapia ricreativa' 787 bambini malati, ospitati gratuitamente.

 ''Quest'anno - afferma Serena Porcari, Ceo Fondazione Dynamo - la nostra ambizione è arrivare a 500 volontari per assistere 1000 bambini dai 7 ai 17 anni''. L'accesso al Dynamo Camp avviene attraverso 34 ospedali italiani dove c'è un reparto di oncologia pediatrica e 56 associazioni di familiari e di patologia. Le occasioni di soggiorno (con la possibilità di fare equitazione, nuoto, fotografia, arrampicata e altro) sono molteplici: tutte le vacanze scolastiche, 5 fine settimana fra aprile e maggio, 7 sessioni di 10 giorni in estate, 2 sessioni internazionali in ottobre per bimbi dei paesi del Mediterraneo. ''I tumori pediatrici - spiega Momcylo Jancovic, direttore medico del Dynamo Camp - sono un evento raro, ma che ha un grande impatto sui pazienti e le loro famiglie.

pubblicità

In Italia si ammalano di tumore 1200 bambini ogni anno. C'è però un trend di aumento nell' incidenza di tutti i tumori pediatrici pari al 2% annuo. Si è passati infatti da 147 casi per milione di bambini l'anno nel 1988-1992 ai 176 tra il 1998 e il 2002''. La ricerca ha permesso di ottenere un notevole miglioramento nelle probabilità di guarigione: che sono superiori al 70% in generale e oltre il 90% per le leucemie. Ma ciò richiede lunghi periodi di cura e di ospedalizzazione. La Terapia Ricreativa Dynamo Camp aiuta a ristabilire l'equilibrio psico fisico del bambino, per permettergli di sopportare meglio le cure.

Commenti

I Correlati

Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto

Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"

Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"

Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni

Ti potrebbero interessare

Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto

Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"

Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"

Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni

Ultime News

Più letti