Innovativo intervento di chirurgia cardiaca all'Istituto Montevergine di Mercogliano in provincia di Avellino: è stata impiantata una valvola del cuore senza punti di sutura. L'operazione, unica nel suo genere, è stata effettuata sotto la guida del Professor Paolo Rubino e del Dottor. Vincenzo Lucchetti, in un paziente di 48 anni che era già stato sottoposto in passato a due interventi di sostituzione della stessa valvola. A causa delle complesse condizioni cliniche, spiega l'istituto in una nota, il paziente era stato giudicato inoperabile secondo le tecniche chirurgiche tradizionali, cioè mediante l'apertura completa del torace.
I medici hanno allora seguito l'intervento utilizzando un approccio chirurgico alternativo. In pratica hanno utilizzato una piccola incisione nella parte laterale del torace raggiungendo il cuore in modo meno invasivo. I medici hanno quindi impiantato una valvola senza l'uso di punti perché il dispositivo è capace di ancorarsi da solo grazie alle sue specifiche proprietà meccaniche. Con questo metodo, spiegano i medici, la sostituzione valvolare può essere eseguita a 'cuore battente', senza cioè ricorrere all'arresto cardiaco ed alla circolazione extracorporea.
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano
Commenti