La ricerca italiana nel campo della dermatologia sta facendo passi da gigante soprattutto grazie all'interazione tra gli specialisti della disciplina e i professionisti che si occupano di altre patologie, cosiddette 'di confine'. E' quanto è emerso nel corso della giornata inaugurale del primo Ccngresso nazionale di Scienze Dermatologiche che ha preso il via oggi a Sorrento (Napoli). Una sinergia - è stato sottolineato - che sta riuscendo ad ottenere 'risultati capaci di migliorare la vita quotidiana'.
Presieduto da Fabio Ayala, direttore della Clinica Dermatologica dell'Università di Napoli Federico II, il congresso vede la partecipazione di seicentocinquanta iscritti, centosessanta relatori e numerosi ospiti stranieri. 'La dermatologia - spiega Ayala - oggi comprende almeno una dozzina di sottospecialità differenti fra cui la istopatologia dermatologica la dermatologia pediatrica, geriatrica, allergologica e professionale, d'urgenza, oncologica, le infezioni sessualmente trasmissibili. E' oramai articolata in vari settori e i professionisti di tutte queste sottospecializzazioni si stanno incontrando a Sorrento per scambiare le loro esperienze in tema di clinica, di terapia e di ricerca che in Italia è particolarmente viva'.
Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza
La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti
Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui
L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi
Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza
La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti
Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui
L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi
Commenti