Che il buco dell'ozono sia il responsabile delle scottature fra gli amanti dell'abbronzatura e' ancora da verificare ma e' certo che l'aumento di casi di melanoma e' imputabile ai troppi lettini solari: e' la dermatologa Norma Cameli, Responsabile dell'Ambulatorio di Dermatologia Estetica dell'Istituto S. Gallicano di Roma a spiegarlo alla luce della notizia della perdita record di ozono sull'Artico registrata in marzo. ''Gli effetti dell'aumento dell'assottigliamento dello strato di ozono non sono ancora ben noti. La questione potra' essere valutata solo con il tempo'' ha detto l'esperta.
Nell'attesa resta valida la regola dettata dal buon senso di proteggersi sempre alle esposizione solari con creme protettive. Ma, ammonisce il medico, per evitare danni alla pelle serve soprattutto fare attenzione ai lettini solari. Una ricerca effettuata dal'Iarc, che fa capo all'Oms, pubblicata da Lancet Oncology, ha dimostrato che nelle persone sotto i 30 anni il rischio di contrarre melanoma e' del 75% piu' alto nei soggetti che fanno uso dei lettini. In Italia ci sono circa tredicimila esercizi commerciali autorizzati (solaria, centri estetici) che utilizzano apparecchiature provviste di sorgenti di radiazioni Uv per l'abbronzatura artificiale della pelle, oltre ad un numero non trascurabile di palestre, negozi di acconciatore e alberghi.
Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza
La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti
Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui
L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi
Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza
La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti
Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui
L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi
Commenti