Un intervento di angioplastica con l'inserimento di tre stent (conosciuti anche come palloncini) ha permesso di salvare un uomo da un infarto: una routine nei reparti di cardiologia di tutti gli ospedali del mondo che pero' questa volta vede una eccezione che rappresenta un record mondiale perche' il paziente ha superato di un mese e mezzo i 100 anni. L'intervento, realizzato nel reparto di cardiologia geriatrica dell'ospedale Careggi di Firenze dall'equipe guidata dal professore Niccolo' Marchionni, anche presidente della Societa' Italiana di Geriatria e Gerontologia, non trova infatti precedenti ne' in Italia ne' nel resto del mondo fra i casi ufficiali pubblicati sugli studi scientifici.
L'intervento e' stato annunciato oggi a Gardone Riviera (Brescia) in apertura del congresso dell'associazione italiana di Psicogeriatria Aip. Paolo Capacci, che ha compiuto cento anni un mese e mezzo fa (e' nato nel febbraio del 1911), ex medico, grande giocatore di bridge, udinese di origini toscane, e, come lui stesso ha spiegato ''gran goloso di caffe''', era arrivato all'ospedale fiorentino Careggi per un infarto. Le sue condizioni sono apparse subito gravissime: aveva gia' subito un altro infarto e il cuore aveva una funzionalita' inferiore alla meta' di quella di un cuore normale. La grave insufficienza cardiaca aveva causato anche un blocco renale.
Palleschi: “L’età media elevata dei clinici italiani emerge proprio nel momento in cui si deve fronteggiare una crescente domanda di assistenza dovuta al progressivo invecchiamento della popolazione e all’aumento delle malattie croniche”
Al via il ciclo di eventi dedicato alla corretta informazione sulla prevenzione vaccinale delle malattie respiratorie nella popolazione ultrasessantacinquenne: 30 convegni su tutto il territorio nazionale
Applica la teoria dell'entropia, grazie a attività e alle interazioni rallenta l'invecchiamento
Studio sui topi osservando le salamandre. La vita sana si allunga del 25%
Palleschi: “L’età media elevata dei clinici italiani emerge proprio nel momento in cui si deve fronteggiare una crescente domanda di assistenza dovuta al progressivo invecchiamento della popolazione e all’aumento delle malattie croniche”
Al via il ciclo di eventi dedicato alla corretta informazione sulla prevenzione vaccinale delle malattie respiratorie nella popolazione ultrasessantacinquenne: 30 convegni su tutto il territorio nazionale
Applica la teoria dell'entropia, grazie a attività e alle interazioni rallenta l'invecchiamento
Studio sui topi osservando le salamandre. La vita sana si allunga del 25%
Commenti