I guai con la bilancia cominciano da piccoli. Superare, anche di molto, il peso forma è un problema che angustia il 34% dei piccoli cittadini italiani di 8 e 9 anni: oltre un milione di loro è sovrappeso (22,1% del totale) e 400mila (11,1%) sono obesi. Sommando le categorie, si sfonda il tetto di 1,5 milioni di bambini che devono allargare la cintura. Ma il fenomeno non è omogeneamente distribuito sul suolo nazionale: al Sud il grasso aumenta, con punte di un bambino su due in sovrappeso o obeso in Campania. Il monitoraggio effettuato dal progetto 'Okkio alla salute', realizzato dal Centro nazionale di epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute (Cnesps) dell'Istituto Superiore di Sanità è impietoso e rileva la grande diffusione di abitudini alimentari che 'non favoriscono una crescita armonica e che predispongono all'aumento di peso, specie se concomitanti'.
Dall'indagine è emerso che il 9% dei bambini salta la prima colazione, il 30% fa una colazione sbilanciata in termini di carboidrati e proteine, il 68% fa una merenda di metà mattina troppo abbondante, mentre il 23% dei genitori dichiara che i propri figli non consumano quotidianamente frutta e verdura e il 48% assume quotidianamente bevande zuccherate e gassate. Il BMI, l'indice di massa corporea che stabilisce in quale delle categorie di peso ci si colloca (sovrappeso tra 25 e 30 e obeso oltre 30) per i bambini aumenta anche per la mancanza di movimento: tre ragazzini su quattro vengono accompagnati a scuola con l'auto e solo il 25% va a piedi o con la bicicletta. E' la fotografia di una generazione di piccoli stanziali che fa fatica ad abbandonare la propria casa: il 38%, infatti, guarda la Tv o gioca con i videogiochi per 3 o piu' ore al giorno e, per aumentare la comodità, il 46% ha la televisione in camera.
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Commenti