Sono costantemente in aumento le probabilità di vita per un neonato con un peso non superiore a un chilogrammo e mezzo, o nato dopo una gestazione inferiore a 30 settimane. E anche le possibilità di avere una vita di qualità, senza gravi disabilità, sono drasticamente migliorate soprattutto negli ultimi anni. Di questa evoluzione della Neonatologia e, in particolare, dell'assistenza respiratoria non invasiva si occuperanno alcuni tra i più importanti neonatologi e pediatri italiani e stranieri, a convegno a Bologna giovedì 14 e venerdì 15 aprile.
La due giorni, su 'Assistenza respiratoria non invasiva nel neonato e nel lattante', si svolge a Palazzo Re Enzo. Il convegno è presieduto da Fabrizio Sandri, direttore dell'Unità Operativa di Neonatologia e Terapia intensiva neonatale e del Dipartimento Materno-Infantile dell'Azienda Usl di Bologna. Ricerca scientifica e innovazione tecnologica hanno consentito negli ultimi anni sensibili progressi nell'assistenza ai neonati prematuri. Nuove terapie farmacologiche e apparecchiature particolarmente sofisticate hanno consentito di assistere anche le più gravi forme di insufficienza respiratoria, riducendo i danni legati alla ventilazione meccanica e calibrando l'intensità degli interventi a misura di neonato e secondo le diverse fasi della malattia.
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Commenti