Canali Minisiti ECM

Un nuovo test aiuta le possibilità di successo della fecondazione eterologa

Ginecologia Redazione DottNet | 18/04/2011 17:04

Arriva un nuovo test che permette di aumentare la possibilita' di successo della fecondazione eterologa, consentendo di determinare la migliore compatibilita' tra il donatore di seme e la futura mamma. Lo propone il centro svizzero di procreazione assistita ProCrea. Si tratta - spiegano Michael Jemec e Thierry Suter, medici specialisti in medicina della riproduzione - di una nuova analisi genetica con la quale valutiamo alcune varianti del gene HLA-G. Questo test permette di scegliere la combinazione migliore per la paziente.

 

Infatti l'HLA-G e' una proteina molto importante durante la fase di annidamento dell'embrione in quanto gioca un ruolo fondamentale nell'instaurare e mantenere la tolleranza immunologica tra embrione e mamma''. ''Recentissime ricerche scientifiche - aggiunge Jemec - hanno mostrato che alcune costellazioni genetiche tra i genitori biologici sono piu' favorevoli di altre; per questo abbiamo deciso di testare tutti i nostri donatori in modo da proporre alle pazienti quello piu' adatto''. Dall'applicazione di questo nuovo test ProCrea si aspetta un incremento di circa il 15 per cento dei successi ottenuti con fecondazione eterologa.

Commenti

I Correlati

Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne

La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità

Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi

Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse

Ti potrebbero interessare

Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne

La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità

Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi

Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse

Ultime News

Più letti