Preservare la fertilità delle bambine e delle giovani donne che devono sottoporsi a cure anti-cancro. Questo l'obiettivo della Banca del tessuto ovarico, istituita all'interno della Banca del tessuto muscolo scheletrico della Regione Lazio, presentata all'Istituto tumori Regina Elena di Roma. All'appuntamento hanno partecipato il ministro della Salute, Ferruccio Fazio e il presidente della Regione Lazio, Renata Polverini. La Regione Lazio ha inserito nella programmazione sanitaria la realizzazione della Banca regionale del tessuto muscolo scheletrico (2005) e il Consiglio regionale del Lazio ha approvato all'unanimità la mozione presentata da Francesco Storace e Roberto Buonasorte e sottoscritto da Isabella Rauti, sull'istituzione al Regina Elena della Banca del tessuto ovarico a favore delle pazienti oncologiche, grazie al finanziamento predisposto dal ministero della Salute di circa 400 mila euro.
"Le Banche presenti nei nostri Istituti - spiega Lucio Capurso, direttore generale degli Istituti fisioterapici ospitalieri, di cui fa parte il Regina Elena - sono due realtà di grande rilevanza nel panorama sanitario regionale e nazionale. La Banca del tessuto muscolo scheletrico e' la prima banca pubblica della Regione Lazio, l'unica del Centro-Sud e rimarrà tale in quanto vengono create in base al numero di abitanti e le altre 6 esistenti sono tutte a nord di Firenze. La bio-banca del tessuto ovarico e' la prima istituita in un Irccs pubblico: pertanto oltre a rispondere alle esigenze cliniche, le nostre banche avranno una importante funzione nel settore della ricerca".La Bio-Banca del tessuto ovarico e' finalizzata a preservare la fertilità attraverso la conservazione di frammenti di tessuto ovarico contenenti gli ovociti, che sono reinnestati nella donna colpita da cancro, dopo la fine dei trattamenti oncologici, permettendogli una ripresa sia della funzione ormonale che riproduttiva. Possono ricorrere alla conservazione del tessuto ovarico le donne con non più di 35 anni, affette da patologie neoplastiche per preservare la fertilità prima di un trattamento oncologico.
Fonte:Parlamento salute, Osservatorio Istituzioni
Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne
La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità
Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi
Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse
Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne
La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità
Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi
Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse
Commenti