Armi sempre più 'spuntate' contro la gonorrea, malattia sessualmente trasmissibile che diventa sempre più resistente ai trattamenti con antibiotici. A lanciare l'allarme ricercatori inglesi e statunitensi, online su 'MyHealthNewsDaily'.
Secondo gli esperti, il fenomeno comporterebbe implicazioni catastrofiche per il futuro, come dimostrano anche i dati pubblicati poche settimane fa dai Centers for Disease Control and Prevention (Cdc) Usa che indicano i gravi danni per la salute, con rischi persino di morte, causati da questa infezione non trattata. Nel 2009 circa un quarto dei ceppi di gonorrea testati negli Usa risultavano resistenti ai farmaci comunemente utilizzati contro la malattia tra i quali pennicellina, tetraciclina, fluorochinoloni e le diverse combinazioni di queste molecole. E i primi dati del 2010 non fanno sperare meglio, visto che ci sono ceppi di gonorrea resistente anche a quegli antibiotici ancora attivi contro l'infezione, ovvero la famiglia delle cefalosporine.
Fonte: Centers for Disease Control and Prevention
Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne
La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità
Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi
Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse
Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne
La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità
Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi
Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse
Commenti