Fanno ben sperare i risultati della prima sperimentazione sul vaccino per il tumore del rene metastatico, di cui si è parlato al congresso del centenario della Società italiana di urologia (Siu) a Roma. In particolare, sono emersi risultati buoni nei pazienti a basso rischio di recidiva, mentre molto positiva è risultata la tollerabilità.
I vaccini, solitamente utilizzati in medicina nella prevenzione delle malattie infettive come ad esempio il morbillo, aiutano il sistema immunitario a riconoscere e uccidere gli organismi che invadono il corpo umano. Un meccanismo che si è visto può funzionare anche per prevenire e aggredire tessuti tumorali. Questi vaccini anti-tumore, hanno spiegato gli esperti presenti nella Capitale per l'appuntamento della Siu, contengono una proteina specifica del tumore, che scatena la reazione del sistema immunitario. "Si tratta di una terapia adiuvante – ha spiegato Claudio Ferri, urologo del direttivo Siu - in quanto si fa dopo il trattamento chirurgico, con l'obiettivo di stimolare la reazione immunitaria contro eventuali cellule tumorali residue, responsabili spesso di recidive locali o a distanza".
Se ne parlerà sabato 14 settembre, sede idipharma di via G. Mameli 12 , Aci Bonaccorsi (Catania)
Carone: "La branca emergente dell’urologia funzionale incide fortemente sulla cura dell’incontinenza di cui soffrono circa 7 milioni di italiani"
Dagli urologi italiani un decalogo per affrontare al meglio la patologia
Verze: “L’Iperplasia Benigna della Prostata può essere considerata fra i problemi di salute che maggiormente interessano il maschio che invecchia, sia per la diffusione epidemiologica che per l’impatto sulla qualità di vita"
Se ne parlerà sabato 14 settembre, sede idipharma di via G. Mameli 12 , Aci Bonaccorsi (Catania)
Carone: "La branca emergente dell’urologia funzionale incide fortemente sulla cura dell’incontinenza di cui soffrono circa 7 milioni di italiani"
Dagli urologi italiani un decalogo per affrontare al meglio la patologia
Verze: “L’Iperplasia Benigna della Prostata può essere considerata fra i problemi di salute che maggiormente interessano il maschio che invecchia, sia per la diffusione epidemiologica che per l’impatto sulla qualità di vita"
Commenti