Se c'era qualcosa di imprevedibile, fino ad ora, era il momento della nostra morte. Ma ora non più, forse. Un test del sangue, che sarà in vendita fra qualche mese in Inghilterra, permetterà infatti di vedere quanto velocemente si sta invecchiando e stimare quanto rimane ancora da vivere. Il tutto al prezzo di 435 sterline, come riporta il quotidiano 'The Independent'. Il test misura le strutture vitali dei telomeri, che sono le regioni terminali dei cromosomi, ritenuti dagli scienziati il più importante e accurato indicatore della velocità dell'invecchiamento umano.
A seconda della lunghezza dei telomeri si potrà dunque verificare la reale età biologica di una persona e vedere se è più vecchia o giovane di quella anagrafica. ''Ciò che sappiamo - spiega Maria Blasco, inventrice del test commerciale - è che le persone con i telomeri più corti del normale hanno anche una minore aspettativa di vita. Non sappiamo ancora se il contrario vale per chi ha i telomeri più lunghi. Ma il test è molto preciso, perché coglie anche le differenze più piccole di lunghezza nei telomeri e anche la presenza di quelli pericolosi''.
AIL dal 2021 ha scelto di dedicare delle campagne informative e di servizio per i pazienti e le loro famiglie per raccontare i progressi nella lotta a queste malattie e offrire consulenze costruite attorno alle esigenze di chi vive la malattia in pri
Ricercatori Sapienza svelano come una ghiandola si indebolisce
Michele, che ha partecipato allo studio clinico internazionale per valutare l’efficacia della terapia, oggi è libero dalle classiche trasfusioni
In occasione della Giornata Nazionale contro le leucemie AIL presenta cinque progetti di Ricerca Indipendente finanziati a SIE, SIES, GITMO, FIL e AIEOP
AIL dal 2021 ha scelto di dedicare delle campagne informative e di servizio per i pazienti e le loro famiglie per raccontare i progressi nella lotta a queste malattie e offrire consulenze costruite attorno alle esigenze di chi vive la malattia in pri
Ricercatori Sapienza svelano come una ghiandola si indebolisce
Michele, che ha partecipato allo studio clinico internazionale per valutare l’efficacia della terapia, oggi è libero dalle classiche trasfusioni
In occasione della Giornata Nazionale contro le leucemie AIL presenta cinque progetti di Ricerca Indipendente finanziati a SIE, SIES, GITMO, FIL e AIEOP
dottnet.title.comments