Migliorare la qualità di vita del diabetico, attraverso l'innovazione tecnologica. Un obiettivo che sembra concretizzarsi con l'arrivo sul mercato di sistemi integrati che coniugano l'azione di un microinfusore di insulina con il monitoraggio continuo dei livelli di glucosio nel sangue a livello sottocutaneo. Un passo che fa vedere sempre più vicina la meta della creazione di una sorta di 'pancreas artificiale'. Ma che si scontra, tuttavia, con un problema concreto di sostenibilità di questi sistemi innovativi da parte del Servizio Sanitario Nazionale, che non consente, ad oggi, la possibilità di un accesso diffuso e uniforme degli stessi a livello nazionale.
Questi i principali temi trattati nel corso della tavola rotonda su 'La Tecnologia per il Diabete. Stato dell'Arte e prospettive future per un approccio tecnologicamente all'avanguardia verso il pancreas artificiale' svoltasi oggi a Roma presso il Senato della Repubblica con il supporto non condizionato di Medtronic. Il paziente diabetico insulino-dipendente ''non ha la capacità di produrre insulina - ha ricordato Umberto Valentini, presidente di Diabete Italia - E i sistemi integrati per la gestione del diabete hanno l'obiettivo di normalizzare la glicemia nel modo più fisiologico possibile, permettendo al paziente di condurre una vita assolutamente normale.
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Commenti