Con l’età diminuisce la capacità rigenerante dei tessuti e della pelle. Da un ambizioso progetto di ricerca messo a punto dai ricercatori di Labo, è emersa un’interessante e promettente associazione, sottoposta a deposito di brevetto svizzero, a base di espianti di specie botaniche (Malus domestica e Buddleja davidii) combinati con Teprenone.
L’obiettivo di questo nuovo complesso è quello di interferire con il processo di degenerazione cellulare a carico delle cellule che costituiscono l’epidermide, il derma, il follicolo pilifero e le cellule staminali presenti a livello cutaneo, nonché di ridurre gli effetti dello stress ossidativo e del danno ambientale su tali cellule.
Si tratta di Cellule Staminali Vegetali Attive di due tipi localizzate nel meristema apicale del germoglio e della radice che sono responsabili della capacità di rigenerazione e crescita delle piante in lunghezza e larghezza.
E’ sulla base di queste evidenze scientifiche che è stata realizzata una linea di prodotti ad uso topico di impiego cosmetico, la Labo Stem Make-Up che combina l’effetto maquillage con l’azione rigenerante delle cellule staminali vegetali, dove la qualità e la sicurezza sono garantite dal marchio Labo Cosprophar Suisse.
Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza
La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti
Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui
L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi
Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza
La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti
Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui
L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi
Commenti