Prevenire obesita' e diabete per ridurre il rischio di tumori. Tra i diversi rischi di complicanze legati al diabete mellito di tipo 2, malattia in costante crescita insieme all'obesita', ci sono infatti anche le patologie oncologiche, come e' stato dimostrato di recente. Da qui la necessita' di contrastare l'avanzata della malattia, come spiegano gli esperti riuniti per il 35esimo Congresso nazionale della Societa' italiana di endocrinologia (Sie) di Montesilvano (Pescara).
"Nonostante si sappia da tempo - illustra Antonino Belfiore, endocrinologo all'universita' di Catanzaro - che il diabete si associa a importanti complicanze croniche, quali quelle cardiovascolari, renali e oculari, solo recentemente e' stato dimostrato quanto queste due patologie si associano a un aumentato rischio di sviluppare tumori maligni. Inoltre nel paziente neoplastico, obesita' e diabete si associano spesso a una prognosi peggiore". "Una serie di studi - aggiunge Antonino Belfiore - ha portato alla conclusione che questo aumentato rischio tumori e' dovuto principalmente all'aumento dell'insulina circolante (iperinsulinemia) conseguente a una resistenza periferica all'azione dell'insulina che si verifica sia nei pazienti obesi che nei pazienti con diabete di tipo 2.
Al Collegio Ghislieri di Pavia il 6 e 7 settembre due giorni dedicati all'innovazione tecnologica e terapeutica nella prevenzione e trattamento delle patologie legate al diabete e all'obesità
Esperti: Non ignorare il fenomeno o cercare di occultarlo
Protocollo di sperimentazione SIOOT con l’Università Cattolica di Roma per confermare l’efficacia dell’ozonoterapia nel trattamento delle infezioni sostenute da batteri resistenti
Obesità, diabete, malattie della tiroide, infertilità, osteoporosi. Problemi di salute molto diffusi che hanno un comune denominatore: le alterazioni ormonali
Al Collegio Ghislieri di Pavia il 6 e 7 settembre due giorni dedicati all'innovazione tecnologica e terapeutica nella prevenzione e trattamento delle patologie legate al diabete e all'obesità
Esperti: Non ignorare il fenomeno o cercare di occultarlo
Protocollo di sperimentazione SIOOT con l’Università Cattolica di Roma per confermare l’efficacia dell’ozonoterapia nel trattamento delle infezioni sostenute da batteri resistenti
Obesità, diabete, malattie della tiroide, infertilità, osteoporosi. Problemi di salute molto diffusi che hanno un comune denominatore: le alterazioni ormonali
Commenti