Canali Minisiti ECM

Pediatri, le condizioni dell'ambiente compromettono la salute dei più piccoli. Aumentano i tumori infantili

Pediatria Silvio Campione | 21/05/2011 18:33

I tumori infantili nel primo anno di vita sono aumentati in modo consistente negli ultimi 20 anni in Italia e in Europa. La loro incidenza e' cresciuta dell'1% all'anno nell'Unione Europea, cioe' del 20% in 20 anni, e del 3% l'anno in Italia. A spiegarlo e' Ernesto Burgio, coordinatore del Comitato Scientifico dell'Associazione dei medici per l'ambiente, che con Giuseppe Masera, professore di clinica pediatrica alla Bicocca, ha presentato uno studio sul cancro, bambini e fattori ambientali, al primo meeting internazionale su bambino e ambiente organizzato dalla societa' italiana di pediatria a Firenze.

Sotto accusa ci sono alcuni inquinanti che si respirano come benzene, metalli pesanti e il particolato ultrafine che si puo' inalare nel traffico o vicino gli inceneritori. ''Abbiamo rilevato un aumento dell'incidenza dei tumori - precisa Burgio - nel primo anno di vita. Non si tratta solo di leucemie, ma anche di linfomi (+4%) e tumori solidi, come in neuroblastoma o alcuni tipi di sarcomi che prima non si avevano nell'infanzia''. Le cause di questo incremento sono da imputarsi all'esposizione ad alcune sostanze ambientali sia durante la gravidanza, che prima del concepimento nei genitori.

''Si e' scoperto che alcune malattie possono avere un'origine embriofetale - continua Burgio - il dna non e' l'unico fattore di trasmissione ereditaria, ma c'e' anche l'epigenoma, una specie di software del dna le cui alterazioni si trasmettono anche al genoma dei gameti, cioe' ovuli e spermatozoi, i quali a loro volta trasmettono queste mutazione al futuro bambino''.

pubblicità

Altro momento fondamentale e' quello dello sviluppo dell'embrione nei nove mesi di gestazione. ''Alcuni inquinanti - prosegue - dalla placenta possono passare al feto, cambiando il suo epigenoma, proprio nel momento in cui si formano i suoi organi e tessuti''. A provocare questi effetti possono essere il benzene, ''i pesticidi, il baygon, i metalli pesanti, e le particelle ultrasottili del particolato che si possono respirare nel traffico pesante o vicino gli inceneritori - conclude Burgio - bisogna proporre alle future mamme di ridurre l'esposizione al traffico veicolare e anche di far usare il meno possibile il cellulare ai minori sotto i 16 anni, perche' non e' ancora chiaro quali effetti possono avere nel lungo periodo le onde emesse da questi apparecchi''.

Commenti

I Correlati

Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto

Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"

Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"

Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni

Ti potrebbero interessare

Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto

Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"

Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"

Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni

Ultime News

Più letti