Le prime linee guida dedicate al medico di medicina generale per la cura del diabete mellito di tipo 2 sono state presentate al XVIII Congresso nazionale Amd (Associazione medici diabetologi), in svolgimento a Rossano Calabro. Sono 3 milioni (4,9 per cento della popolazione) gli italiani con diabete; almeno un altro milione di concittadini lo ha, ma ancora non lo sa: per un totale di 4 milioni. A questi si aggiungono altri 2,65 milioni di cittadini che soffrono di alterata intolleranza al glucosio, l'alterazione del controllo della glicemia che precede la malattia, il che porta a stimare che nel 2030 le persone con diabete diagnosticato in Italia supereranno i 5 milioni.
I costi della malattia sono raddoppiati negli ultimi 10 anni: alla fine del secolo scorso, il diabete pesava sulle casse dello Stato per circa 5 miliardi di euro, pari al 6,7 per cento della spesa totale per la sanita', oggi si sfiorano i 10 miliardi, circa il 9 per cento della spesa sanitaria.
Ogni anno il diabete provoca, sempre in Italia, 18.000 decessi, 75.000 infarti cardiaci, 18.000 ictus, 20.000 insufficienze renali croniche, 5.000 amputazioni degli arti inferiori. "Sono dati - ha detto Sandro Gentile, presidente Associazione medici diabetologi - che ormai da anni fanno riflettere sulla necessità di agire prontamente sia sul fronte della prevenzione della malattia, perché il diabete di tipo 2 può essere prevenuto con uno stile di vita alimentare corretto e sconfiggendo la sedentarietà, sia su quello della cura e dell'assistenza, per prevenire le sue conseguenze e complicanze, che i numeri testimoniano essere devastanti". Il diabete sta diventando un'emergenza anche per il medico di famiglia. Secondo i dati della Società italiana di medicina generale (Simg, VI Rapporto Health Search), il 5,3 per cento delle visite eseguite negli ambulatori del medico di famiglia riguarda il diabete, secondo solo all'ipertensione (15,5 per cento).
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Commenti