Canali Minisiti ECM

Telefonini; pediatri FIMP, vademecum per genitori

Pediatria | 06/06/2011 13:11

Non dare i cellulari ai bambini, tornare al telefono fisso e usare un auricolare a filo. Sono alcuni dei consigli che la Fimp (Federazione italiana medici pediatri) da' ai genitori dopo l'allarme Oms sui telefonini.

''Di fronte alla sempre maggiore diffusione di campi elettromagnetici - dichiara il presidente della Fimp, Giuseppe Mele - e il maggiore tempo di esposizione, secondo un principio di precauzione, proponiamo alcuni suggerimenti da dare ai genitori, in attesa che l'Oms possa dare indicazioni più accurate sulla sicurezza di queste apparecchiature''. Oltre a non dare i telefonini ai bambini, a liberarsi del cordless in casa e di utilizzare un auricolare a filo e non un dispositivo bluetooth, la Fimp suggerisce ai genitori di tenere il router wi-fi il più lontano possibile dai familiari, in un cassetto o nell'armadio.

pubblicità

Non va consentito poi ai bambini, spiega la Federazione, di guardare la cottura del cibo all'interno del forno a microonde, non bisogna trascorrere troppo tempo vicino ad apparecchiature elettroniche accese (come la sveglia sul comodino), e va evitato di dormire vicino all'interruttore generale e al salvavita. Infine viene consigliato di non usare coperte elettriche o altri dispositivi elettrici dove si riposa (ad esempio la luce notturna sul comodino).

Commenti

I Correlati

Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto

Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"

Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"

Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni

Ti potrebbero interessare

Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto

Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"

Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"

Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni

Ultime News

Più letti