Un derivato del ginkgobiloba, erba fossile già presente 250 milioni di anni fa, si è dimostrato in grado di prevenire l'insorgenza degli attacchi di emicrania in ragazzi e ragazze fra 11 e 15 anni, riducendone la frequenza da oltre 11 giorni al mese a poco più di 3.
Inoltre, il numero di farmaci analgesici usati per ogni attacco è calato mediamente da quasi 10 a poco più di 2. Un effetto che, secondo uno studio condotto da Licia Grazzi e Susanna Usai, del Centro Cefalee del Besta di Milano, e da Frank Andrasik, dell'Università di Memphis (Tennesse), si è mantenuto invariato a un anno dall'inizio della terapia. Se ne è parlato al congresso internazionale di Stresa 'Focus on headaches: update and upcoming developments'. Già Giovanni D'Andrea del Centro Cefalee di Vicenza - spiega una nota - aveva dimostrato due anni fa che è la particolare sostanza chiamata ginkgolide a controllare le crisi di emicrania con aura nell'adulto.
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Commenti