Canali Minisiti ECM

Osteoporosi: ranelato di stronzio conferme a 10 anni

Ginecologia Redazione DottNet | 16/06/2011 16:14

Nelle donne in postmenopausa ad alto rischio di fratture vertebrali e non vertebrali il trattamento con ranelato di stronzio risulta efficace e ben tollerato anche dopo 10 anni di terapia. E’ quanto emerge da uno studio presentato in occasione del Congresso Europeo su Osteoporosi e Osteoartrite (ECCEO). Per arrivare a tale conclusione, i ricercatori dell’Università di Liège in Belgio hanno analizzato i dati della fase di estensione di due studi a 5 anni di fase III denominati SOTI (Spinal Osteoporosis Therapeutic Intervention) e TROPOS (Treatment of Peripheral Osteoporosis).

Al termine dei due trial, i partecipanti agli studi, compresi coloro che avevano ricevuto il placebo, sono stati invitati a partecipare a una fase di estensione di 3 anni successivamente prolungata di altri 2 anni. Tutti i partecipanti hanno ricevuto ranelato di stronzio 2g/die durante la prima fase di estensione di 5 anni. Di questi soggetti, 233 sono stati valutati per 10 anni di trattamento. La durata media del trattamento era di 9,8 anni con una compliance media dell’89,4%. Per i partecipanti che sono stati seguiti per un periodo di 10 anni, la densità minerale ossea della colonna lombare è aumentata progressivamente in modo significativo (p<0,05) durante i 10 anni, con una variazione rispetto al basale del 34,5%.

La Bmd al collo del femore e all’anca è aumentata progressivamente fino al  7 anno e poi si è mantenuta costante. In questo caso il cambiamento rispetto al basale era del 10,7% al 7 anno e dell’11,7% al 10 anno. Utilizzando l’algoritmo FRAX, la probabilità media dei pazienti di presentare fratture a 10 anni al momento della loro inclusione nello studio era del 25,8%. Nella fase di estensione dello studio per il ranelato non è stato identificato alcun nuovo segnale di sicurezza.

pubblicità


Bibliografia: Long-Term Efficacy and Safety of Strontium Ranelate in Postmenopausal Osteoporotic Women: Results Over 10 Years. Abstract OC16

Commenti

I Correlati

Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne

La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità

Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi

Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse

Ti potrebbero interessare

Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne

La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità

Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi

Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse

Ultime News

Più letti