Sono 4 le azioni fondamentali per la prevenzione che, insieme alla ricerca condotta anche dall'Istituto Gaslini di Genova, hanno portato dalla fine degli anni '90 ad oggi, nel mondo industrializzato, ad una diminuzione del 60% dei casi di 'morte in culla'.
'Recenti studi - spiega Pasquale Di Pietro, direttore del Dipartimento di Emergenza del Gaslini in occasione del primo corso sulla morte improvvisa del lattante - hanno permesso di escludere alcune morti, individuando nuove malattie, quali difetti dell' ossidazione degli acidi grassi, sindrome di Romano-Ward, tra i reali responsabili dei decessi, precedentemente attribuiti alla Sids (Sudden Infant Death Syndrome)'.
Importantissimi i 4 punti su cui si basa la prevenzione: - Far dormire il neonato sulla schiena, mai a pancia sotto ne' di fianco. Il materasso deve essere rigido e senza cuscino.
Vietata la condivisione del letto matrimoniale; - Evitare il fumo in gravidanza e, alla nascita del bimbo, negli ambienti dove vive; - Non coprirlo troppo e tenerlo lontano da fonti di calore. La temperatura ambientale ideale e' 18-20 C; - Si' al ciuccio nel sonno, ma dopo il 1 mese di vita, evitando edulcoranti.
Una comunicazione omogenea su come prevenire la malattia, dunque e' la chiave per ridurre ulteriormente le morti. Di qui il primo corso, nato presso il 'Centro di Riferimento Regionale per la prevenzione e lo studio della Sids e dell'Alte' del Gaslini diretto da Antonella Palmieri e rivolto a pediatri, medici di pronto soccorso e 118 ed infermieri.
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Commenti