Canali Minisiti ECM

In aumento i casi di tumore alla prostata, ma sono in arrivo nuovi farmaci. Cure su doppio binario

Urologia Redazione DottNet | 22/06/2011 19:56

E' il cancro alla prostata il tema centrale del XXI congresso Nazionale della Siuro (Società italiana di urologia oncologica) che si è aperto ieri a Napoli. La patologia sarà affrontata sotto diversi aspetti a cominciare dalla presentazione di un nuovo farmaco per la cura del tumore alla prostata, il Degarelix che, dopo un lungo iter burocratico internazionale e poi nazionale, è da una settimana in commercio in Italia con il nome di Firmagon: 'Questo nuovo farmaco - spiegano i vertici della Siuro - non elimina le fonti della produzione del testosterone, ma ha un'azione antagonista, che evita ciò che avviene oggi con i farmaci in uso cioè l'innalzamento iniziale del testosterone prima che se ne stabilizzi la soppressione definitiva'.

Un passo in avanti, quindi, per una popolazione di pazienti che in Italia è in continuo aumento: il cancro alla prostata è il più frequente tra i tumori maschili con un'incidenza del 12% ed ogni anno nel nostro Paese si registrano 43.000 casi con 9.000 decessi: ogni anno sono 23.000 i nuovi casi, il 20% dei quali viene scoperto quando già è allo stadio di metastasi. Il tumore alla prostata è al terzo posto tra le cause più frequenti di morte neoplastica (7460 morti nel 2006) con tassi di mortalità che negli ultimi anni scendono al nord e al centro ma restano stabili al sud: secondo lo studio internazionale Eurocare, dal 1995 al 1999 la sopravvivenza a cinque anni è stata del 57% per Salerno e del 73% per Napoli. Il congresso di Napoli sarà quindi l'occasione per un confronto tra i diversi specialisti che condivideranno le recenti innovazioni che, come il nuovo farmaco, vengono soprattutto dall'estero, segnatamente dagli Usa, anche se la ricerca in Italia procede nonostante i pochi fondi come spiega il presidente del Siuro, ordinario di urologia e direttore della clinica urologica del Sant'Orsola-Malpighi di Bologna, Giuseppe Martorana: 'La situazione della ricerca in Italia è buona, abbiamo colmato in parte il gap con gli Usa anche se permane una distanza a causa della scarsità di risorse che vengono investite nel settore.

Manca una mentalità adatta, perché investire in ricerca in Italia sembra quasi un investimento a perdere mentre è utile e produttivo se mirato'. 'Il cancro alla prostata è la prima patologia neoplastica maschile, superando colon e polmoni dal punto di vista dell'incidenza del tumore', precisa Vittorio Altieri, docente alla facoltà di medicina dell'università di Salerno e primario di endourologia e urologia oncologica del policlinico della Federico II, che affronta il problema della prevenzione: 'Attualmente in Campania non viene svolto uno screening sui maschi di una certa età, tranne a Salerno, perché è in dubbio al momento dal punto di vista scientifico se il costo-beneficio sia favorevole, cioè se lo stato debba investire nel cercare di far emergere i casi che sono subclinici perché il tumore della prostata non è particolarmente aggressivo dal punto di vista biologico, perché è un tumore che clinicamente può essere controllato nel tempo e infatti la Siuro ha promosso un protocollo internazionale che si prefigge di controllare i pazienti attraverso una sorveglianza attiva che in Campania coinvolge attualmente, nella fase iniziale, una ventina di pazienti'.
Curare il cancro alla prostata con la chirurgia o altre terapie, ma seguire i pazienti anche con un supporto psicologico per i danni collaterali come l'impotenza. Ecco il doppio binario che ha illustrato oggi a Napoli, in occasione del XXI congresso nazionale della Societa' italiana di urologia oncologica (Siuro), Riccardo Valdagni, vicepresidente della Siuro e direttore del programma prostata all'Istituto nazionale dei tumori di Milano. ''Un paziente con un tumore alla prostata - spiega Valdagni - viene sottoposto a trattamento chirurgico o radioterapia o ormonoterapia: questi tre trattamenti sono molto efficaci ma hanno effetti collaterali potenziali che non influenzano solo la sfera fisica del paziente ma anche quella psicologica e sessuale. E' chiaro che una disfunzione erettile incide sulla persona ma anche sulla coppia e quindi e' inevitabile che, se vogliamo offrire un processo di cura integrato, ci siano esperti al fianco del chirurgo o dell'oncologo radioterapista. Bisogna pensare ad andrologi, psicologi in ambito sessuale e esperti di patologie della coppia''. Sulla prevenzione dei danni collaterali Valdagni sta studiando anche dei percorsi ad hoc, diversi per ogni paziente: ''In generale si stanno facendo molti passi avanti: per ridurre i disturbi collaterali. A Milano stiamo poi cercando dei modelli di anticipazione sul singolo paziente delle tossicita' che potrebbe avere, per poter poi correggere le terapie o eliminarne alcune o favorire una terapia rispetto all'altra''

Commenti

I Correlati

Se ne parlerà sabato 14 settembre, sede idipharma di via G. Mameli 12 , Aci Bonaccorsi (Catania)

Carone: "La branca emergente dell’urologia funzionale incide fortemente sulla cura dell’incontinenza di cui soffrono circa 7 milioni di italiani"

Dagli urologi italiani un decalogo per affrontare al meglio la patologia

Verze: “L’Iperplasia Benigna della Prostata può essere considerata fra i problemi di salute che maggiormente interessano il maschio che invecchia, sia per la diffusione epidemiologica che per l’impatto sulla qualità di vita"

Ti potrebbero interessare

Se ne parlerà sabato 14 settembre, sede idipharma di via G. Mameli 12 , Aci Bonaccorsi (Catania)

Carone: "La branca emergente dell’urologia funzionale incide fortemente sulla cura dell’incontinenza di cui soffrono circa 7 milioni di italiani"

Dagli urologi italiani un decalogo per affrontare al meglio la patologia

Verze: “L’Iperplasia Benigna della Prostata può essere considerata fra i problemi di salute che maggiormente interessano il maschio che invecchia, sia per la diffusione epidemiologica che per l’impatto sulla qualità di vita"

Ultime News

Più letti