E' il cancro alla prostata il tema centrale del XXI congresso Nazionale della Siuro (Società italiana di urologia oncologica) che si è aperto ieri a Napoli. La patologia sarà affrontata sotto diversi aspetti a cominciare dalla presentazione di un nuovo farmaco per la cura del tumore alla prostata, il Degarelix che, dopo un lungo iter burocratico internazionale e poi nazionale, è da una settimana in commercio in Italia con il nome di Firmagon: 'Questo nuovo farmaco - spiegano i vertici della Siuro - non elimina le fonti della produzione del testosterone, ma ha un'azione antagonista, che evita ciò che avviene oggi con i farmaci in uso cioè l'innalzamento iniziale del testosterone prima che se ne stabilizzi la soppressione definitiva'.
Un passo in avanti, quindi, per una popolazione di pazienti che in Italia è in continuo aumento: il cancro alla prostata è il più frequente tra i tumori maschili con un'incidenza del 12% ed ogni anno nel nostro Paese si registrano 43.000 casi con 9.000 decessi: ogni anno sono 23.000 i nuovi casi, il 20% dei quali viene scoperto quando già è allo stadio di metastasi. Il tumore alla prostata è al terzo posto tra le cause più frequenti di morte neoplastica (7460 morti nel 2006) con tassi di mortalità che negli ultimi anni scendono al nord e al centro ma restano stabili al sud: secondo lo studio internazionale Eurocare, dal 1995 al 1999 la sopravvivenza a cinque anni è stata del 57% per Salerno e del 73% per Napoli. Il congresso di Napoli sarà quindi l'occasione per un confronto tra i diversi specialisti che condivideranno le recenti innovazioni che, come il nuovo farmaco, vengono soprattutto dall'estero, segnatamente dagli Usa, anche se la ricerca in Italia procede nonostante i pochi fondi come spiega il presidente del Siuro, ordinario di urologia e direttore della clinica urologica del Sant'Orsola-Malpighi di Bologna, Giuseppe Martorana: 'La situazione della ricerca in Italia è buona, abbiamo colmato in parte il gap con gli Usa anche se permane una distanza a causa della scarsità di risorse che vengono investite nel settore.
Se ne parlerà sabato 14 settembre, sede idipharma di via G. Mameli 12 , Aci Bonaccorsi (Catania)
Carone: "La branca emergente dell’urologia funzionale incide fortemente sulla cura dell’incontinenza di cui soffrono circa 7 milioni di italiani"
Dagli urologi italiani un decalogo per affrontare al meglio la patologia
Verze: “L’Iperplasia Benigna della Prostata può essere considerata fra i problemi di salute che maggiormente interessano il maschio che invecchia, sia per la diffusione epidemiologica che per l’impatto sulla qualità di vita"
Se ne parlerà sabato 14 settembre, sede idipharma di via G. Mameli 12 , Aci Bonaccorsi (Catania)
Carone: "La branca emergente dell’urologia funzionale incide fortemente sulla cura dell’incontinenza di cui soffrono circa 7 milioni di italiani"
Dagli urologi italiani un decalogo per affrontare al meglio la patologia
Verze: “L’Iperplasia Benigna della Prostata può essere considerata fra i problemi di salute che maggiormente interessano il maschio che invecchia, sia per la diffusione epidemiologica che per l’impatto sulla qualità di vita"
Commenti