Come cardiologo, il cuore doveva di certo conoscerlo come le sue tasche. Pero' al suo non ha dato troppo ascolto, nonostante non stesse bene: ha preferito operare, per salvare un paziente. E una volta uscito dalla sala operatoria non ce l'ha fatta piu'. E' morto cosi' Vincenzo Capacchione, del Servizio di Emodinamica all'ospedale di Rho (Milano), a soli 49 anni.
L'episodio e' avvenuto sabato scorso. Come racconta lo stesso ospedale, il medico quel giorno 'si trovava a casa in stato febbrile, seppure in reperibilita', per non lasciare scoperta un'eventuale urgenza. Fatto che si e' verificato'. Nonostante non stesse bene, insomma, in sala operatoria il cardiologo ci e' andato lo stesso, mettendo il bene del paziente al di sopra del proprio.
'Dopo essersi recato in ospedale - continua la struttura - il dottor Capacchione ha effettuato un intervento di angioplastica su un paziente salvandone la vita. Finita l'operazione il cardiologo si e' accasciato a terra privo di sensi'. Un malore che lo stesso medico aveva segnalato come 'uno strano dolore al petto', presumibilmente un infarto.
'Quando arrivano sul tuo tavolo notizie di questo genere - ha commentato Ermenegildo Maltagliati, direttore generale dell'Azienda Ospedaliera Salvini di Garbagnate Milanese, a cui afferisce il presidio di Rho - e' sempre difficile trovare le parole giuste.
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano
Commenti