Un gruppo di malattie rare legate a un deficit dell' attivita' energetica della cellula potrebbe in futuro trovare una terapia grazie a uno studio dei ricercatori dell' Istituto Neurologico Besta di Milano che hanno sperimentato con successo un nuovo farmaco su animali da laboratorio. Si tratta di patologie diverse, cosiddette 'mitocondriali', che hanno appunto in comune un deficit energetico del metabolismo dei mitocondri, organelli il cui ruolo e' essenziale perche' rappresentano le 'centrali energetiche' delle cellule e ne sostengono tutti i processi vitali.
Possono comportare sindromi diverse, con manifestazioni cliniche come danni renali, bassa statura, atrofia ottica, sordita' nell'infanzia. E nell'eta' adulta, intolleranza allo sforzo, debolezza, dolori muscolari. Queste malattie rientrano tutte nel gruppo delle malattie rare e si calcola che in Italia possano esserne affette 10.000 persone (una ogni 5000); ma alterazioni dei mitocondri sono presenti anche in malattie molto piu' diffuse come il diabete e il Parkinson. Il lavoro dei ricercatori del Besta, che nell'ambito dell' Istituto neurologico milanese fanno parte del Centro per lo studio delle Malattie Mitocondriali Pediatriche 'Pierfranco e Luisa Mariani', diretto da Massimo Zeviani, e' stato pubblicato oggi dalla rivista internazionale 'Cell Metabolism'.
Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata
Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori
Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione
All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti
Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata
Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori
Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione
All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti
Commenti