Vivere più a lungo e in salute, usufruendo dell'abbondanza dei prodotti locali in una dieta variegata e sana.
E' l'indicazione che viene dalla Piramide Alimentare Toscana (PAT), la prima realizzata in Italia, che è stata messa a punto, per conto della Regione Toscana, da un gruppo scientifico composto da medici, nutrizionisti e agronomi. La Piramide, che è la rappresentazione grafica di una sana ed equilibrata alimentazione, sarà pubblicizzata attraverso una intensa campagna promozionale, attraverso web, giornali, radio, tv, nei centri socio-assistenziali e soprattutto nelle scuole. I sei scalini della Pat, che propone complessivamente 70 prodotti (65 della tradizione toscana), dal basso verso l'alto, ovvero dagli alimenti che andrebbero consumati di più a quelli da consumare meno frequentemente, comprendono: frutta e verdura; cereali e derivati e olio extravergine d'oliva; legumi, frutta secca, latte e yogurt; pesce e pollame; formaggi, uova e patate; carne, salumi e dolci''.
La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight
I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D
Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid
La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno
La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight
I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D
Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid
La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno
Commenti