Si chiama 'La dolce vita' la nuova proposta gastronomica per un corretto comportamento alimentare dei diabetici e di chi vuole prevenirlo.
E' la raccolta, contenuta in un volume, di oltre 60 ricette dell'alta cucina italiana elaborate da 20 grandi chef coordinati da Corrado Fasolato del Met di Venezia. Scopo dell'iniziativa presentata a Verona, è allontanare lo spettro di cibi tristi e menu restrittivi che normalmente si accompagnano al concetto di dieta. Il libro è distribuito gratuitamente ai centri di diabetologia e ai pazienti delle 100 sedi dell'assodiabetici (Fand) sul territorio italiano. Il volume è patrocinato dall'Associazione Medici Diabetologi (Amd)) dall'Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizioni Clinica (Adi) dalla stessa Fand. Ne 'La dolce vita' tutte le Regioni italiane sono rappresentate da ricette 'sostenibili' nelle quali le regole si sposano alla creatività senza limitare, anzi perfezionando il piacere della tavola ed esaltando il sapore, i profumi, i colori, degli ingredienti tipici della cucina mediterranea.
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Commenti