Al 19esimo meeting annuale della North American Menopause Society (NAMS), Michael Zinaman, MD, del St. Elizabeth's Medical Center, Tufts University School of Medicine di Boston, ha presentato i risultati del trial effettuato riguardo la variabilità della funzione sessuale in donne in postmenopausa e gli effetti rilevabili in seguito a terapia di combinazione con estrogeni coniugati più progestinico per via orale ed estrogeni coniugati per applicazione vaginale locale in crema.
Sono state arruolate allo studio 285 donne sane, sessualmente attive, in postmenopausa, da 45 a 65 anni. Le pazienti sono state randomizzate a trattamento con 1 tavoletta/die di estrogeno/medrossiprogesterone a bassa dose (0.45/1.5 mg) per 6 cicli di 28 giorni, più applicazione locale di crema vaginale a base di estrogeno coniugato 1g (0.625mg) per le prime 6 settimane del trial, o a trattamento con tavolette placebo per via orale più crema placebo per applicazione locale. I dati ottenuti hanno mostrato risultati positivi nelle pazienti in trattamento con terapia di combinazione piuttosto che nelle pazienti trattate con placebo: frequenza e severità della dispaneuria sono diminuite, al 6° ciclo di terapia sono stati rilevati miglioramenti statisticamente significativi del desiderio sessuale e della frequenza d’orgasmo; inoltre, sono stati riportati miglioramenti in recettività e soddisfazione relazionale, sintomi somatici, sintomi vasomotori, problemi di memoria/concentrazione.
Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne
La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità
Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi
Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse
Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne
La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità
Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi
Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse
Commenti