Ematologia
Ematologia
Canali Minisiti ECM

Emofilia, gli specialisti imparano a parlare con il paziente. Arriva il primo corso FAD

Ematologia Ilaria Ciancaleoni Bartoli | 06/09/2011 09:25

L’iniziativa è frutto della collaborazione tra Science ADV, il Centro CURA e Bayer

Da una parte lo specialista dall’altra i pazienti emofilici e le loro famiglie, con esigenze e vissuti che cambiano nel corso della vita in base all’età e alle eventuali complicanze della malattia. In questo rapporto medico - paziente in continuo divenire è essenziale che ci sia un buon dialogo, fondamentale per una buona aderenza alla terapia e per la percezione che il paziente ha della qualità della cure che riceve.

Proprio per migliorare questo dialogo e renderlo più fruttuoso è appena nato il  primo corso rivolto agli specialisti. Si chiama ‘Comunicare con il paziente emofilico’, è un corso FAD, cioè di formazione a distanza, ed è il frutto della collaborazione tra il provider Science ADV, il Centro CURA con il gruppo del Prof Moja e realizzato con  coordinamento di Bayer Health Care, azienda storicamente impegnata in diverse iniziative a beneficio dei pazienti emofilici e dei medici che si occupano di loro.

La spinta ad affrontare in maniera specifica questo argomento, di cui molte volte si era sentita l’esigenza nella comunità degli esperti, è venuta dalla positiva esperienza dell’evento tenutosi qualche mese, “Emofilia – Dietro le quinte”, incontro da cui poi era scaturito un vero e proprio corso di formazione a distanza che aveva suscitato entusiasmo e molte adesioni.


Le tematiche originali, mai approfondite precedentemente in emofilia, vengono ora sviluppate on line attraverso momenti interattivi e spazi di autovalutazione, dando la possibilità ai medici e al personale sanitario che gravita intorno al paziente emofilico di poterne usufruire comodamente da casa o dallo studio.

Il corso, che dopo la sua intera fruizione dà diritto a 5 crediti ECM,  è strutturato in 4 capitoli che condurranno il partecipante all’approfondimento degli aspetti tecnici e professionali della comunicazione in medicina. Il corso si pone l’obiettivo di incrementare le competenze del medico specialista nella gestione della comunicazione e della relazione con il paziente emofilico e la sua famiglia. La parte teorica è dunque affiancata da una parte in cui si potranno osservare in maniera guidata i colloqui con il paziente e il tutto sarà integrato da filmati di ‘role playing’.  Le lezioni saranno disponibili on line fino al 31 dicembre 2011

Commenti

I Correlati

AIL dal 2021 ha scelto di dedicare delle campagne informative e di servizio per i pazienti e le loro famiglie per raccontare i progressi nella lotta a queste malattie e offrire consulenze costruite attorno alle esigenze di chi vive la malattia in pri

Ricercatori Sapienza svelano come una ghiandola si indebolisce

Michele, che ha partecipato allo studio clinico internazionale per valutare l’efficacia della terapia, oggi è libero dalle classiche trasfusioni

In occasione della Giornata Nazionale contro le leucemie AIL presenta cinque progetti di Ricerca Indipendente finanziati a SIE, SIES, GITMO, FIL e AIEOP

Ti potrebbero interessare

AIL dal 2021 ha scelto di dedicare delle campagne informative e di servizio per i pazienti e le loro famiglie per raccontare i progressi nella lotta a queste malattie e offrire consulenze costruite attorno alle esigenze di chi vive la malattia in pri

Ricercatori Sapienza svelano come una ghiandola si indebolisce

Michele, che ha partecipato allo studio clinico internazionale per valutare l’efficacia della terapia, oggi è libero dalle classiche trasfusioni

In occasione della Giornata Nazionale contro le leucemie AIL presenta cinque progetti di Ricerca Indipendente finanziati a SIE, SIES, GITMO, FIL e AIEOP