Alcuni ricercatori dell'Universita' di Yale sono riusciti a sintetizzare in laboratorio la molecola Huperzine A, un integratore alimentare che agisce come inibitore enzimatico e che negli Usa e' utilizzato dai malati di Alzheimer. A darne notizia e' la testata web Osservatorio Malattie Rare, aggiungendo che fino ad oggi l'Huperzine A aveva patito un limite piuttosto grave, quello di essere estratto da un muschio cinese - l'Huperzia - raro e attualmente a rischio scomparsa.
“In passato c'erano stati tentativi di riprodurre la sostanza in laboratorio - spiega una nota dell'Osservatorio - ma il processo di sintesi si era rivelato particolarmente complesso: il nuovo metodo messo a punto a Yale, invece, richiede solo otto passaggi e produce una resa del 40 per cento, contro una di appena il 2 per cento del complicato procedimento tentato in precedenza". Lo studio, guidato dal chimico Seth Herzon, e' stato pubblicato sulla rivista Chemical Science.
Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata
Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori
Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione
All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti
Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata
Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori
Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione
All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti
Commenti