Canali Minisiti ECM

Ipertensione, scoperte venti nuove sezioni del genoma

Cardiologia Redazione DottNet | 12/09/2011 17:09

Sono oltre 20 le nuove sezioni del codice genetico identificate che sono state collegate all'ipertesione. A scoprirlo un team internazionale di scienziati, che ha visto come quasi ognuno di noi presenti almeno una di queste varianti genetiche, come si spiega in due studi pubblicati sulle riviste 'Nature' e 'Nature Genetics'. La pressione alta nel sangue e' presente a livello familiare, puo' essere influenzata dall'obesita', dall'esercizio e dalla quantita' di sale nella dieta. Ma se i rischi derivanti dallo stile di vita sono ben noti, quelli di tipo genetico no.

Nel primo studio gli scienziati di 24 paesi hanno analizzato i dati di 200mila persone e identificato 16 nuovi punti nel genoma collegati all'ipertensione. Nel secondo sono state identificate altre sei nuove sezioni del codice genetico legate a questa patologia.''Ogni variante genetica - spiega Mark Caulfield, uno dei coordinatori della ricerca - era presente in almeno il 5% delle persone, mentre altre sono molto piu' frequenti. Svelare le basi genetiche di questo disturbo ci aiuta a capire processi del corpo che un giorno potranno essere presi di mira dai farmaci''. Tuttavia i ricercatori sono convinti di aver scoperto solo l'1% dell'influenza che la genetica ha sull'ipertensione.

pubblicità

Commenti

I Correlati

Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole

Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”

Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia

Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano

Ti potrebbero interessare

Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole

Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”

Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia

Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano

Ultime News

Più letti