Creati dei 'cerotti' capaci di riparare il cuore colpito da infarto grazie a dei piccolissimi filamenti d'oro, che migliorano la trasmissione dell'impulso elettrico e fanno contrarre le cellule cardiache in modo ordinato e sincrono. Questi dispositivi, messi a punto dai ricercatori del Massachusetts Institute of Technology (Mit) insieme ai medici del Children's Hospital di Boston, sono descritti su Nature Nanotechnology e saranno presto testati sugli animali.
I cerotti cardiaci attualmente disponibili (definiti anche 'patch cardiaci') sono prodotti seminando le cellule cardiache in una impalcatura tridimensionale costituita da polimeri sintetici o biologici, come il polilattato o l'alginato. Questi materiali hanno pero' una bassa conduttivita', e cio' limita la capacita' dei cerotti di contrarsi in modo efficace in risposta a uno stimolo elettrico. Il gruppo di medici e ingegneri di Boston ha dimostrato che inserendo dei nanofilamenti di oro (lunghi appena 2-3 millesimi di millimetro) nell'impalcatura di alginato, le cellule sono capaci di rispondere simultaneamente alle stimolazioni elettriche contraendosi. Inoltre, il tessuto cardiaco cosi' 'coltivato' e' piu' spesso, solido e meglio organizzato.
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano
Commenti