Le malattie cardiovascolari costituiscono la piu' importante causa di morte del mondo e la loro elevata crescente prevalenza incide, anche in Italia, sulla salute pubblica e sulle risorse sanitarie ed economiche. E' quanto si legge nel Piano sanitario 2011-2013, approvato nei giorni scorsi dalla Conferenza Stato-Regioni, che ha realizzato una fotografia sullo stato di salute del Paese attraverso la disamina di una serie di "patologie rilevanti". Tra le quali spiccano, appunto, le malattie cardiovascolari.
Secondo i dati presenti nel Piano in Italia 1 italiano su 4 e' affetto da malattie cardiache e la spesa per gli interventi cardiochirurgici e' stimabile in 650 milioni di euro l'anno. Tra le altre patologie cosiddette 'rilevanti' spiccano le malattie oncologiche, le malattie respiratorie croniche, l'obesita', il diabete e le dipendenze patologiche, in primis alcol e droga.
- MALATTIE CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI: rappresentano la prima causa di disabilita' tra gli anziani. 1 italiano su 4 e' affetto da malattie cardiache e la spesa per gli interventi cardiochirurgici e' stimabile in 650 milioni di euro l'anno, cifra pari all'1% della spesa sanitaria.
- MALATTIE ONCOLOGICHE: Rappresentano la seconda causa di morte in Italia. Nel 2007 (anno piu' recente di aggiornamento Istat) si sono verificati 173mila decessi per tumore (polmone 33mila, colon-retto 18 mila), il 57% dei quali nella popolazione maschile. I tassi di mortalita' sono in riduzione per entrambi i sessi (uomini -2%, donne -1%), anche se sono da segnalare la continua ascesa della mortalita' per tumore del polmone per le donne (tasso raddoppiato negli ultimi 5 anni) e del melanoma della pelle per gli uomini.
- MALATTIE RESPIRATORIE CRONICHE: Rappresentano la terza causa di morte e si prevede che, anche a causa dell'invecchiamento della popolazione, la prevalenza di queste patologie sia destinata ad aumentare. Per questo tipo di malattie, evidenzia il Piano sanitario, e' prioritaria la promozione di interventi di informazione ed educazione sulla lotta ai principali agenti casuali, tra i quali il tabacco, l'attivazione di programmi di riduzione del rischio ambientale e la diagnosi precoce.
- OBESITA': aumenta la quota di coloro che sono in sovrappeso (dal 33,9% al 35,6% in 6 anni) oppure obesi (dall'8,5% al 9,9%). Ma soprattutto desta allarme, si legge nel Piano sanitario, il fenomeno dell'obesita' in eta' pediatrica, tenendo conto che essa, in eta' pre-adolescienziale e adolescenziale, ha una forte capacita' predittiva dello stato di obesita' da adulti.
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano
Commenti